Per descrivere la storia e l’evoluzione dell’Automazione Domestica (ossia la domotica) non basterebbe un libro intero; quindi riassumere tutto con un articolo diventa piuttosto arduo e complesso!
Parlare di Domotica vuol dire spaziare in molti campi di ricerca diversi tra loro ma strettamente connessi. È un argomento interdisciplinare che coinvolge diversi settori tra i quali, l’ingegneria edile, l’architettura, l’automazione, l’elettronica e molti altri.
Cos’è esattamente la domotica?
La domotica forse non si conosce molto bene, però con la sua introduzione nella nostra vita e la sua applicazione nel contesto in cui viviamo quotidianamente, ci incuriosisce, ci attrae e ci piace!
Quando si dice il fascino della tecnologia e la seduzione dell’elettronica!!
Scherzi a parte, partiamo dall'etimologia del nome: la parola deriva dal latino “Domus” (casa) e dal suffisso “ticos” che indica l’insieme delle discipline e delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa, o più in generale negli ambienti antropizzati.
C’è anche chi parla di neologismo derivato dal francese “domotique”; contrazione a sua volta, della parola latina “domus” e “informatique”.
Di fatto il termine Domotica sta ad indicare una casa nella quale l’aspetto informatico ed elettronico è preminente.
Indica quindi quella disciplina che si occupa dell’integrazione di dispositivi elettronici e di sistemi di comunicazione per l’automazione della gestione e del controllo della casa.
Per Home Automation o Domotica o Automazione Domestica si intende generalmente l’applicazione di nuove soluzioni tecnologiche, legate all’elettronica ed alle telecomunicazioni, in ambito domestico, al fine di migliorare apparati e prodotti già esistenti. Nella Home Automation l’attività di integrazione è fondamentale.
Le soluzioni tecnologiche utilizzate devono avere determinate caratteristiche quali:
- affidabilità;
- continuità di funzionamento;
- semplicità;
- scalabilità;
- gestione eterogenea.
Quando nasce la domotica?
La Domotica è nata nel corso della 3° rivoluzione industriale con lo scopo di studiare e trovare degli strumenti per:
- migliorare la qualità della vita;
- migliorare la sicurezza;
- ridurre i costi di gestione;
- semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e in generale l’utilizzo della tecnologia;
- e infine per sostituire e convertire i vecchi impianti e ambienti.
Certo ne abbiamo fatto di passi in avanti...dalla grotta riscaldata con il fuoco al nostro ambiente domestico del giorno d’oggi, che possiamo illuminare e riscaldare con un solo click!
La tecnologia è stata lo strumento indispensabile che ci ha portato ad avere quello che abbiamo oggi e che ci consentirà di avere sempre maggiori comfort in futuro.
Le nuove tecniche di costruzione, i materiali edili di nuova generazione e soprattutto le tecnologie elettriche ed elettroniche a nostra disposizione ci hanno reso la qualità della vita sicuramente migliore.
Dunque oggi vediamo l’uomo al centro della casa, un po’ come “l’uomo al centro dell’universo”; c’è forse un ritorno all’umanesimo nel modo di concepire la casa moderna?!
Non è più solo bella, funzionale e fine a se stessa, ma una casa costruita e concepita a misura di chi la abita. Persone ed ambienti devono poter interagire in qualsiasi momento.
Il nostro compito è quello di creare sistemi di automazione, di gestione e controllo degli accessi che rendano gli edifici sicuri e intelligenti.
Per questo motivo creiamo prodotti di altissima qualità e sicurezza, con la possibilità di creare il sistema personalizzato in base alle esigenze del cliente.
Scarica il nostro catalogo e scopri tutti i prodotti della gamma Erone The Smart Living.
E nel frattempo continua a seguirci nel blog! La prossima settimana parleremo della storia della domotica e dei vari sviluppi che si sono susseguiti nel corso degli anni.