Abbiamo già parlato della domotica e delle Smart Home in precedenti articoli e abbiamo visto come questo settore sia in costante sviluppo e continuo aggiornamento; allo stesso modo e con la stessa velocità cambiano anche le esigenze delle persone.
Lo stesso concetto di base dell’impiantistica è stato sdoganato ormai da diverso tempo, e la funzionalità di questi nuovi impianti a volte non è tanto semplice da spiegare all’utente finale, che molte volte si trova a scegliere in base alla spesa piuttosto che basarsi su l’aspetto tecnologico e più funzionale.
L’installatore di domotica deve adattarsi ed adeguarsi a queste nuove realtà: ma quali competenze devono avere gli installatori che si trovano ad avere a che fare con questa nuova tecnologia ormai sempre più diffusa?
Oltre a delle competenze strettamente tecniche di cui parleremo in seguito, è fondamentale che l’installatore riesca a comprendere le esigenze e il fabbisogno del committente e riconosca le caratteristiche strutturali dell’ambiente in cui deve intervenire.
Deve inoltre riuscire a trasmettere le corrette informazioni e supportare il committente nelle scelte relative al tipo di impianto ed orientarlo nelle varie esigenze.
Deve identificare possibili soluzioni tecniche tenendo conto delle esigenze espresse dal cliente, ma anche consigliandolo e cercando di orientarlo verso la soluzione migliore.
Per questo motivo deve essere costantemente aggiornato sulle varie tecnologie, sui software e i dispositivi più idonei all’implementazione del sistema.
Per quanto riguarda la configurazione di un sistema domotico, il tecnico deve riuscire a:
- Individuare le tecnologie, i software e i dispositivi più idonei all’implementazione del sistema domotico, tenendo conto della tipologia del sistema, del tipo di cablaggio;
- Valutare la funzionalità del sistema progettato anticipando possibili migliorie, modifiche o adattamenti;
- Individuare gli elementi tecnologici e strutturali e le risorse disponibili necessari alla progettazione e realizzazione del sistema domotico valutando le caratteristiche dell’ambiente e le eventuali problematiche relative all’integrazione con impianti o dispositivi già esistenti.
Se parliamo invece dell’installazione di un sistema domotico deve:
- Definire soluzioni tecniche che rendono compatibili le applicazioni dei vari sistemi energetici già esistenti;
- Valutare il corretto svolgimento delle operazioni di installazione;
- Applicare le tecniche necessarie allo svolgimento delle operazioni di cablaggio, montaggio e trasmissione del sistema domotico;
Per la gestione di un sistema domotico è necessario:
- Applicare le tecniche necessarie alla manutenzione periodica e alla riprogrammazione del sistema domotico;
- Individuare soluzioni efficaci per eventuali modifiche o adattamenti;
- Valutare le performance del sistema al fine di ridurre sprechi e ottimizzare i consumi energetici;
- Registrare gli eventuali interventi effettuati in informazioni utili alla dichiarazione di conformità del sistema domotico secondo le normative.
Rimani sempre aggiornato con le ultime novità, iscriviti subito alla nostra newsletter!